Villetta Vacanze nel Salento
nnnnnnnnnnnnn... San Pietro in Bevagna (TA)


G H E T T OS D E G L I SE B R E I




 

Il Ghetto degli Ebrei è situato di rimpetto alla Chiesa Matrice o Collegiata. È a pianta rettangolare, chiuso da tre archi in tufi. Su uno di essi si vede incisa sulla trave la data del 1602. Il quartiere è un intrigo di viuzze su cui si affacciano balconcini ricamati in tenero calcare. Fu attivo dal XII al XVII secolo d. C. e dopo questo periodo diventò parte della città.

In Puglia gli ebrei si diffusero durante il periodo normanno – svevo. Ricche comunità erano presenti a Lecce, come anche a Brindisi e Oria.
Prospera era anche quella di Taranto, dove nel 1165 si contavano circa trecento individui. Presenze ebraiche, inoltre, non mancarono, quando ancora regnavano gli Svevi, in centri come Trani, Barletta, Andria, Corato, Alberobello, Nardò e Manduria. In quest’ultima città, come riferisce il sacerdote e storico locale Leonardo Tarentini, il quartiere ebraico “ebbe qui esistenza dal XIII fino al XVII secolo”. Non è da credere, come riferisce in seguito lo studioso, che quest’area del centro storico fosse isolata dal resto dell’abitato manduriano. Infatti gli ebrei, pur costituendo comunità a parte, abitavano in una zona vicinissima alla chiesa Matrice, in seguito individuata col termine Giudecca. Quale insieme di abitazioni, la Giudecca non deve confondersi col ghetto.
Questo, infatti, fu istituito e diffuso nella cristianità con la bolla di Paolo IV Cum nimis absurdum del 1555, quando gran parte degli ebrei erano già stati espulsi dal Regno di Napoli, e consisteva in un quartiere circondato da mura e comunicante con il resto della città per mezzo di qualche porta chiusa di notte e custodita da guardie per impedire ai cristiani di entrarvi. La Giudecca, invece, restò sempre caratterizzata dallo spontaneo aggregarsi di case ebraiche intorno alla sinagoga, cuore pulsante della comunità.

Anche Manduria aveva una sinagoga, trasformata nel XVII secolo in casa padronale con un elegante portale, ora murato, ma che presenta quattordici elementi decorativi floreali, sette da una parte e sette dall’altra, divisi al centro da una maschera con probabile valenza apotropaica. Evidente il richiamo alla simbologia ebraica attraverso il numero 7, ripetuto due volte nelle formelle lapidee, e che ritroviamo, ad esempio, nella menorah, tipico candelabro a sette braccia.
Gli ebrei di Manduria, che all’epoca era conosciuta col toponimo di Casalnuovo, conobbero un primo forte scossone sul finire del XIII secolo quando Carlo II d’Angiò, con abili strategie politico – economiche, fece in modo di isolare sempre più le comunità giudaiche del Regno, consentendo ai neofiti cristiani significative esenzioni fiscali. Per questo ben 34 membri della comunità ebraica passarono, nel 1294, alla religione cattolica.
Ma fu con le prammatiche di espulsione del novembre 1510 che le comunità ebraiche del Sud Italia ricevettero un duro colpo. Successivamente i quartieri ebraici furono isolati rispetto al resto della città. Anche a Manduria, come riferisce il Tarentini, furono edificate porte che chiudevano il quartiere isolandolo rispetto al resto dell’abitato: “Esistono ancora tre grandi archi in tufi che serravano il Ghetto – scrive il Tarentini – Il primo è posto a Sud e vedesi ancora inciso sulla trave posta nella sommità degli stipiti: 1602.
Il secondo ad Est ed il terzo ad Ovest che comunica con l’antica via delle Carceri vecchie.
Questi archi erano provveduti di relative porte ed un’antica tradizione ci fa sapere che le autorità locali della città alle ore 24 di ogni sera serravano a chiave quelle porte, riaprendole allo spuntar del sole del mattino seguente.

Era questo un provvedimento necessario per impedire agli ebrei la propaganda notturna della propria religione”.





C O N T I N U AB I LB T O U RB N E L L AB N O S T R AB C I T T A ' BD I BM A N D U R I A


 

 

 

 
Seguici anche su



Villetta Vacanze - San Pietro in Bevagna

Via dei Lillà 64
San Pietro in Bevagna
74024 Manduria (Ta)

Tel.: 392 66 08 783

Codice Identificativo Struttura (CIS):
TA07301291000009898

info@manduriavacanze.com